RGT BRIGADIER – Barbabietola destinata al pascolo

Vicino al 17 March 2020
Una soluzione per il pascolo nel periodo estivo!

Una soluzione per il pascolo nel periodo estivo! Molto apprezzata dai bovini e dagli ovini per il suo apporto energetico, la barbabietola da foraggio è anche molto richiesta dagli allevatori. Il foraggio prodotto in primavera e all’inizio dell’estate permette il pascolo alla fine dell’estate e in autunno.

Dopo alcuni decenni di abbandono, la coltivazione della barbabietola da foraggio si sta nuovamente sviluppando in Francia. Il bovino, consumando l’intera pianta direttamente in campo, suscita l’interesse degli allevatori. In risposta alla domanda di questi ultimi, RAGT Semences propone la varietà RGT BRIGADIER, che presenta un radicamento debole e si adatta perfettamente al pascolo. L’animale può così sradicare facilmente la barbabietola per consumarla. L’allevatore beneficia così delle 1,15 UFL che offre la barbabietola da foraggio in un periodo in cui il foraggio scarseggia. Laurent, allevatore di bovini nell’Indre-et-Loire, ci precisa che “le limousine hanno iniziato a pascolare il 3 agosto, periodo in cui i prati sono bruciati, le barbabietole erano abbastanza grandi a quella data”.

La barbabietola permette di produrre un foraggio ricco a minor costo

Il pascolo della barbabietola permette di fornire un foraggio ricco, a minor costo e senza vincoli materiali. È quanto ci precisa Jean-Michel, allevatore di latte nella Vienne: “Pascolare le barbabietole mi permette di beneficiare di questo alimento molto ricco senza alcun bisogno di attrezzature specifiche. Seminata ad aprile a 2,5 dosi per ettaro (125.000 grani per ettaro), la barbabietola può essere pascolata a partire dall’inizio di agosto e per tutto l’autunno, nel limite della portanza del suolo. Il razionamento si farà con il filo anteriore, con un limite di durata di circa due ore al giorno per limitare il suo consumo a tre chilogrammi di materia secca al giorno.” “Le mucche trascorrono 2 ore al giorno nella parcella dove il filo viene avanzato di due metri ogni giorno. Ho guadagnato immediatamente 1 punto di TP e TB”, osserva Benoît, allevatore di mucche da latte in Vandea.

La presenza di terra durante il consumo della barbabietola non influisce sulla qualità batteriologica del latte. A differenza di un insilamento di ray-grass o mais, non c’è fermentazione che possa favorire la presenza di acido butirrico.

I vostri interlocutori regionali sono a vostra disposizione per ulteriori informazioni sulla nostra barbabietola da foraggio RGT BRIGADIER.